logox4mwhite

facebook
instagram
youtube
whatsapp

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM SCHOOL OF MUSIC ®

di A. Bonacci P.Iva IT03291140790
Camera di commercio di Torino
R.E.A. TO 1287667
Via Castelgomberto 125/8
10137 Torino

LEZIONI PRIVATE

 

 

 

CORSI REGOLARI

Blog

SEDE D'ESAMI CERTIFICATI

Il centro è sede ufficiale d'esami certificati

 

RSL Awards
Examination Centre code N.818

RSL Exam Centre for GME Centre Id N.1986

 

Trinity College London

Centre registration number 70954


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
accettiamo-tutti-i-tipi-di-pagamento
logo-18app-100px.jpeg
logo_bioritmo-saleprova-100px.jpeg
logo_70954-100px.jpeg
logo_icmp-100px.jpeg
logo_mlc-100px.jpeg
logo_rsl-100px.jpeg

Copyright 2020 © Perform School of music Right Reserved.


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp

Musical Disclosure by Perform School of music Episodio 165

2025-03-19 18:19

Redazione Perform School of music

Perform School of music, Divulgazione, Perform School of music, Musica, Musical Disclosure, Divulgazione, Album, Blog, Singolo, Lana Del Rey, Ultraviolence,

Musical Disclosure by Perform School of music Episodio 165

Terzo appuntamento dedicato a Lana Del Rey.

Terzo appuntamento dedicato a Lana del Rey: oggi parliamo di "Norman Fucking Rockwell!".

 

Sesto album in studio, "Norman Fucking Rockwell!" (2019) segna il culmine della maturità artistica di Lana del Rey. Prodotto in collaborazione con Jack Antonoff, con contributi da parte di Zach Dawes e Rick Nowels, l'album mescola influenze soft-rock, psichedeliche e folk, creando un mosaico di quattordici brani che risultano perfettamente incastonati. Sulla copertina del disco troviamo raffigurati Lana del Rey e Duke Nicholson (nipote dell'attore Jack Nicholson) in barca a vela, mentre sullo sfondo la costa appare colpita dagli incendi, metafora della disgregazione del sogno americano. Le fiamme ritornano anche in "The Greatest", un brano dal sapore soul/folk anni '70 in cui la nostalgia lascia il posto a frasi profetiche come “L.A. is in flames, it's getting hot” o “Life on Mars? ain't just a song”. Nonostante tutto Lana non perde la speranza e ce lo ribadisce in "Hope Is a Dangerous Thing for a Woman like Me to Have - but I Have It", una ballad al piano colma di emozione in cui la cantante si paragona alla poetessa Sylvia Plath, mentre si trascina nella sua camicia di notte e scrive le sue liriche col sangue sui muri. Di analoga bellezza è anche "Happiness is a Butterfly", un brano che nella sua semplicità risulta tuttavia estremamente efficace. Non manca certo in questo disco il raffinato romanticismo tipico della cantante, che ritroviamo in tracce come "Love Song", "The Next Best American Record" o "Venice Bitch". Quest'ultima spicca su tutte per la sua delicata ma travolgente coda strumentale psichedelica, senza dubbio uno degli esempi di massima espressività artistica della cantante. Brani come "Doin' Time", reinterpretazione di un pezzo dei Sublime, o "Bartender", che suona quasi onomatopeica nel riprodurre il rumore dello scontro tra bicchieri di vetro, impreziosiscono ulteriormente il quadro sonoro di "Norman Fucking Rockwell!", di cui è doverso menzionare l'incantevole title-track, arrangiata anche questa splendidamente da Jack Antonoff. L'album viene lodato dalla critica, che lo definisce a tutti gli effetti il "pop classic" della cantautrice. Oltre a raggiungere la terza posizione nella classifica americana, "Norman Fucking Rockwell!" debutta al primo posto nella classifica inglese, con un totale ad oggi di quasi 800'000 copie vendute.


Per concludere questo viaggio nella musica di Lana del Rey vi consigliamo oggi all'ascolto di "Venice Bitch", con l'invito a lasciarvi trasportare dalla magia di una delle voci simbolo del nostro tempo.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter!