logox4mwhite

facebook
instagram
youtube
whatsapp

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM SCHOOL OF MUSIC ®

di A. Bonacci P.Iva IT03291140790
Camera di commercio di Torino
R.E.A. TO 1287667
Via Castelgomberto 125/8
10137 Torino

LEZIONI PRIVATE

 

 

 

​CORSI REGOLARI

Blog

SEDE D'ESAMI CERTIFICATI

Il centro è sede ufficiale d'esami certificati

 

RSL Awards
Examination Centre code N.818

RSL Exam Centre for GME Centre Id N.1986

 

Trinity College London

Centre registration number 70954


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
accettiamo-tutti-i-tipi-di-pagamento
logo-18app-100px.jpeg
logo_bioritmo-saleprova-100px.jpeg
logo_70954-100px.jpeg
logo_icmp-100px.jpeg
logo_mlc-100px.jpeg
logo_rsl-100px.jpeg

Copyright 2020 © Perform School of music Right Reserved.


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp

Music Theory

2023-10-23 22:33

Redazione Perform School of music

Perform School of music, Corsi e lezioni, Perform School of music, Musica, Corsi di musica, Music Theory, Lezioni,

Music Theory

Non avere più paura della teoria! Impara i concetti fondamentali della musica e acquisisci piena consapevolezza di quello che suoni e di quello che senti!

Il corso di Music Theory si rivolge a coloro i quali vogliano approfondire lo studio della teoria musicale, a scopo amatoriale oppure per ottenere un titolo internazionale riconosciuto. Il corso prevede lo svolgimento di esami (facoltativi) al raggiungimento dei Grade 5 e  8. La partecipazione al corso non prevede requisiti minimi, poiché a seguito di una valutazione del docente l'allievo viene inserito nella classe ritenuta più idonea al suo livello di preparazione (Beginner, Intermediate e Advanced).
L'obiettivo del corso è di fornire all'allievo le nozioni teoriche indispensabili per strumentisti e producers, ma allo stesso tempo utili alle altre numerose figure professionali che lavorano nell'industria musicale. Contestualmente allo studio teorico, durante il corso vengono proposte regolarmente esercitazioni pratiche di ear training (volte a migliorare la capacità di riconoscere velocemente e a orecchio intervalli, accordi, progressioni armoniche e altre caratteristiche di un'esecuzione musicale), di trascrizione di brani anche per strumenti diversi e di analisi armonica. 

music_theory_sitoperform2021.jpeg

Al termine del corso, l'allievo sarà in grado di approcciare con sicurezza uno spartito del proprio strumento e non solo, orientandosi all'interno di esso e comprendendolo nei suoi aspetti strutturali, ritmici e armonici. Gli argomenti del corso spaziano su tutti gli aspetti della teoria musicale, seguendo le linee guida della formazione certificata internazionale. Questi sono quindi raggruppabili in tre macroaree: Music Notation, Music Harmony e Band Knowledge. 


Pertanto, tra gli argomenti che vengono trattati nel corso, commisuratamente al livello frequentato, troviamo: notazione musicale, riconoscimento ritmico e tipologie di tempi, scale maggiori, minori e simmetriche, modi, dispositivi armonici particolari (modulazioni, sostituzioni armoniche, interscambio modale), tecniche specifiche dei singoli strumenti, riconoscimento dei tratti stilistici dei diversi generi musicali. Per verificare l'apprendimento e l'eventuale ammissione al livello successivo, nel corso dell'anno vengono regolarmente assegnati compiti da svolgere a casa e al termine dell'anno viene svolto un test per valutare la possibilità di passaggio al livello successivo e il grado di preparazione in vista di un eventuale esame.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter!