logox4mwhite

facebook
instagram
youtube
whatsapp

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM SCHOOL OF MUSIC ®

di A. Bonacci P.Iva IT03291140790
Camera di commercio di Torino
R.E.A. TO 1287667
Via Castelgomberto 125/8
10137 Torino

LEZIONI PRIVATE

 

 

 

​CORSI REGOLARI

Blog

SEDE D'ESAMI CERTIFICATI

Il centro è sede ufficiale d'esami certificati

 

RSL Awards
Examination Centre code N.818

RSL Exam Centre for GME Centre Id N.1986

 

Trinity College London

Centre registration number 70954


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
accettiamo-tutti-i-tipi-di-pagamento
logo-18app-100px.jpeg
logo_bioritmo-saleprova-100px.jpeg
logo_70954-100px.jpeg
logo_icmp-100px.jpeg
logo_mlc-100px.jpeg
logo_rsl-100px.jpeg

Copyright 2020 © Perform School of music Right Reserved.


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp

Musical Disclosure by Perform School of music Episodio 154

2025-02-05 17:56

Redazione Perform School of music

Perform School of music, Divulgazione, Perform School of music, Musica, Sting, The Police, Musical Disclosure, Divulgazione, Album, Blog, Singolo, Andy Summers, Stewart Copeland, Reggatta de Blanc, Message In A Bottle,

Musical Disclosure by Perform School of music Episodio 154

Primo appuntamento dedicato ai The Police.

Ben ritrovati a un nuovo appuntamento con Musical Disclosure. Oggi parliamo di una delle band di maggior successo prodotte dalla scena new wave britannica: i The Police.

 

Il gruppo nasce a Londra nel 1977, quando il batterista americano Stewart Copeland, mentre si trova in tour con la band progressive dei Curved Air, incontra il cantante e bassista Gordon Sumner, a.k.a. Sting, ex membro della band jazz rock fusion dei Last Exit, da poco trasferitosi in città. Dopo aver suonato insieme a una jam, Copeland invita Sting a formare un gruppo con cui unirsi alla scena punk londinese. In seguito all'arrivo del chitarrista Henry Padovani, nascono i The Police, che iniziano a suonare tra club e pub come support band per gruppi punk affermati. Ma la loro formazione subisce presto un importante cambiamento: Sting e Copeland vengono a contatto con il chitarrista Andy Summers, veterano dell'industria musicale, che propone loro di diventare un trio prendendo il posto di Padovani. Inizialmente titubanti, i due accettano, dando vita all'effettiva formazione della band fino al suo scioglimento. I The Police emergono sulla scena new wave con un stile rock maturo che attinge da punk, reggae, jazz e progressive. Proprio per questo vengono spesso criticati dalle altre band punk, che li considerano poco credibili in quanto privi della ruvidità del genere. I tre musicisti si differenziano anche nell'aspetto, contraddistinti dai loro capelli biondi ossigenati (tinti, in realtà, per guadagnare dalla campagna pubblicitaria di uno shampoo). Pubblicato nel 1978, "Outlandos d'Amour" è l'album di debutto della band, che raggiunge la sesta posizione nella classifica inglese grazie anche alle celebri "Roxanne" e "Can't Stand Losing You". Tuttavia, il vero riconoscimento da parte del pubblico e della critica arriva con il secondo album, "Reggatta de Blanc". Pubblicato nell'ottobre del 1979, il disco svetta in cima alla classifica inglese e produce quattro singoli: "Message in a Bottle", "Walking on the Moon", "Bring on the Night" e "The Bed's Too Big Without You". Il titolo dell'album si traduce liberamente dal francese come "reggae bianco" e definisce lo stile "reggae-rock" della band, ispirato alle ritmiche e alle sonorità della musica jamaicana, evidente soprattutto in brani come "Bring On The Night". L'album si apre con "Message in a Bottle", tra i pezzi più famosi del gruppo, caratterizzato dai controtempi magistrali di batteria di Copeland e il fraseggio di chitarra di Summers, su cui Sting, immaginandosi naufrago su un'isola in mezzo al mare, invoca il suo S.O.S al mondo. Il tocco distintivo di Copeland è proprio una delle costanti che ritroviamo nell'intera discografia dei The Police, unito all'estrema cura riservata agli arrangiamenti da parte di Summers e al basso preciso e incalzante di Sting. Altra punta di diamante del disco è la title-track "Reggatta de Blanc", realizzata a partire dall'estesa parte strumentale di "Can't Stand Losing You", che la band eseguiva durante i suoi concerti. L'invenzione sonora del brano gli vale nel 1981 il Grammy come Best Rock Instrumental Performance. Tra gli altri esempi di perfetto incastro ritmico e melodico troviamo l'ipnotica "Walking on the Moon" e l'energica "Contact".


Per iniziare questo viaggio nella musica dei The Police, vi suggeriamo oggi l'ascolto di "Messagge in a Bottle", invitandovi a porre l'attenzione sull'incredibile compenetrazione tra basso e batteria, in quello che rappresenta a tutti gli effetti uno dei brani più identificativi della band. Buon ascolto!

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter!