logox4mwhite

facebook
instagram
youtube
whatsapp

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM

School of music®

PERFORM SCHOOL OF MUSIC ®

di A. Bonacci P.Iva IT03291140790
Camera di commercio di Torino
R.E.A. TO 1287667
Via Castelgomberto 125/8
10137 Torino

LEZIONI PRIVATE

 

 

 

CORSI REGOLARI

Blog

SEDE D'ESAMI CERTIFICATI

Il centro è sede ufficiale d'esami certificati

 

RSL Awards
Examination Centre code N.818

RSL Exam Centre for GME Centre Id N.1986

 

Trinity College London

Centre registration number 70954


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
accettiamo-tutti-i-tipi-di-pagamento
logo-18app-100px.jpeg
logo_bioritmo-saleprova-100px.jpeg
logo_70954-100px.jpeg
logo_icmp-100px.jpeg
logo_mlc-100px.jpeg
logo_rsl-100px.jpeg

Copyright 2020 © Perform School of music Right Reserved.


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp

È la bacchetta a scegliere il batterista - Mallets, Rods, Broomsticks, Tubz

2024-06-12 18:16

Matteo Garzaro

Perform School of music, Insegnanti, Didattica, Perform School of music, Batteria, Batteristi, Matteo Garzaro, Bacchette, Drumsticks, Spazzole, Mallets, Rods, Vic Firth, Pro Mark, Broomsticks, Tubz,

È la bacchetta a scegliere il batterista - Mallets, Rods, Broomsticks, Tubz

Oggi vedremo alcuni tipi di bacchette particolari, meno conosciute rispetto alle bacchette classiche e alle spazzole, ma molto versatili.

Dopo il secondo articolo, dedicato alle spazzole, l’ultimo appuntamento di questa rubrica è dedicata a tutto ciò che può essere usato per suonare una batteria (e qualunque altra cosa vi capiti a tiro).

 

Oggi vedremo alcuni tipi di bacchette particolari, meno conosciute rispetto alle bacchette classiche e alle spazzole, ma molto versatili dal punto di vista sonoro.

Mallets

Sono chiamate “mazzuole” in italiano. Hanno il corpo in legno e una grossa punta rivestita di feltro, lana o gomma, che permette di avere un attacco molto più delicato rispetto al legno o al nylon.

Li avrete sicuramente visti nelle orchestre, in mano ai timpanisti, ai suonatori di strumenti come marimba e vibrafono (che possono usarne anche due per mano) e al musicista più importante di tutti: il suonatore del gong.

Per quanto riguarda la batteria, sono perfetti per i crescendo sui piatti e per creare sonorità particolari su tom e timpani. Anche il battente della cassa può essere considerato un mallet!

mallet1.png

Mallets con punta in feltro. (Foto dal sito ufficiale Pro-Mark)

Mallets performance di Steve Smith.

Rods

I Rods sono listelli di legno (di solito betulla) avvolti da fascette di plastica. Sono stati progettati per situazioni che richiedono un volume moderato, come piccoli locali o live acustici. I listelli infatti, smorzano l’attacco sulla pelle per un volume minore rispetto alle bacchette normali e un rimbalzo migliore rispetto alle spazzole, ma variabile in funzione del numero di “fili” di cui sono composti (vedi immagine in basso).

promark-hot-rods-1536x492.jpeg

Hot Rods (Immagine dal sito ufficiale Pro-Mark)

Ne esistono diversi modelli a seconda della necessità, che variano per il numero di listelli e per lo spessore.

rods-strutt.png

Diverse tipologie di Rods. (Foto dal sito ufficiale Pro-Mark)

Negrita - Rotolando Verso Sud

In questa canzone dei Negrita si sentono molto bene i Rods sul rullante. La stessa parte suonata con le bacchette sarebbe stata troppo aggressiva per il mood del pezzo.

Broomsticks

Sono simili ai Rods ma i “fili” sono molto più sottili e flessibili, assomigliano a delle piccole scope di saggina e infatti broom” in inglese significa proprio scopa. La sensazione mentre si suona è più simile alle spazzole, ma il volume e l’attacco sono maggiori. Gli anelli di plastica consentono di regolare l’espansione dei listelli come per i fili delle spazzole.

broomstick.png

Broomsticks (Foto dal sito ufficiale Pro-Mark)

Utilizzo delle Broomsticks sul drumset. 

Tubz

Tubz sono decisamente i più strani dei modelli visti finora! Si tratta di tubi cavi di plastica molto resistenti. La loro caratteristica principale è che risuonano di una frequenza propria quando colpiscono una superficie, producendo un suono simile a quello di un bongo.

pm_tubz_detail3_transparent.png

Tubz (Foto dal sito ufficiale Pro-Mark)

tubz-1-320x214.png

Particolare dei Tubz. (Foto dal sito ufficiale Pro-Mark)

Drumeo - Test di diversi tipi di bacchette

Conclusioni

Ce n’è per tutti i gusti! E questi sono solo alcuni esempi. Con un po’ di pazienza si può davvero trovare un accessorio per qualsiasi tipo di suono e necessità pratica. Quindi, sarebbe bene avere una borsa delle bacchette ben fornita per essere sempre pronti per ogni situazione!

 

E voi li conoscevate tutti? Ne avete di ancora più strani? Li avete mai provati? Scrivetelo nei commenti!

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter!